settembre, 2019
Dettagli Evento
Convegno a cura di Comitato Matrice e a.titolo, collettivo di curatrici di arte. Un'occasione di confronto fra esperti sul rapporto tra cultura del progetto e aree fragili, su come la
Mostra
Dettagli Evento
Convegno a cura di Comitato Matrice e a.titolo, collettivo di curatrici di arte. Un’occasione di confronto fra esperti sul rapporto tra cultura del progetto e aree fragili, su come la creazione artistica e l’architettura possano contribuire a contrastare crescenti fenomeni di abbandono in linea con il progetto nazionale di sviluppo denominato “Strategie per le Aree Interne”, aree che costituiscono i due terzi del nostro Paese. Dalle 14,30 alle 16,30 la prima sessione di interventi sul fenomeno delle residenze d’artista nelle aree interne e al loro potenziale di rivitalizzazione dei territori e dei legami di comunità. Modera Luisa Perlo di a.titolo, Intervengono: Alice Benessia, artista, ricercatrice e fisica teorica, ideatrice a Levice del Center for Research in the Arts and the Sciences di Pianpicollo Selvatico, sede del progetto Pianpicollo Research Residency; Maurizio Cilli, architetto, artista e ricercatore urbano, primo artista in residenza di Pianpicollo Research Residency; Rebecca De Marchi, architetta, artista e curatrice – già ideatrice del progetto Eco e Narciso della Provincia di Torino e curatrice del progetto Saluzzo Rural Happening promosso dall’IGAV; Emanuele Piccardo, fotografo, storico e critico dell’architettura e ideatore del progetto Nasagonando in collaborazione con il Comune di Ormea; Stefano Boccalini, artista e docente di arte pubblica alla NABA di Milano, artista del progetto Nasagonando e consulente del progetto Aperto_art on the border in Val Camonica, in dialogo con Andrea Bocco, Professore del DIST Politecnico, già direttore dell’Agenzia di sviluppo locale di San Salvario e docente esterno dei workshop del progetto Banca del Fare del Parco Culturale Alta Langa. Dalle 17 alle 19, la seconda sessione di interventi, moderata da Otto Bugnano di Matrice, trae ispirazione dal primo studio organico condotto a livello pluridisciplinare sulle aree marginali italiane confluito a fine 2018 nella pubblicazione “Riabitare l’Italia” (Donzelli editore, a cura di A. Derossi). Sarà è presente uno dei suoi ideatori, Filippo Barbera, docente di sociologia presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino; interverranno inoltre Giovanna Segre, economista della cultura, docente del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino e Fondazione Santagata, Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, Unione nazionale comuni comunità enti montani, Don Luca Peyron e Ivan Andreis della Caritas Regionale Piemonte e Valle d’Aosta, e Valentina Dania del settore Arte, attività e beni culturali della Fondazione CRC.
DOVE: Palazzo Scarampi
INFO: Comitato Matrice – 011.8198802
Ora
(Venerdì) 14:30 - 19:00
Luogo
Levice (CN), Piazza Palazzo Scarampi
Organizzatore
Comitato Matrice - 011.8198802territorio@fondazionematrice.org
No comments yet.