Leave a Reply
luglio, 2018
Quest'anno la Sagra è caratterizzata dalla qualità della parte musicale destinata ai ballerini, sia di liscio, che di latino ed altri balli in voga. Anche la parte gastronomica però non sarà
Mostra
Quest’anno la Sagra è caratterizzata dalla qualità della parte musicale destinata ai ballerini, sia di liscio, che di latino ed altri balli in voga.
Anche la parte gastronomica però non sarà trascurata, ma anzi sempre più incentrata sulle tradizioni locali, avendo tra gli antipasti le ottime formaggette della vicina Sciorba (Pareto), tra i secondi i magnifici arrosti forniti dalla locale macelleria di Vito Fortunato in Mioglia.
Il re assoluto della sagra sarà comunque lo gnocco stesso, freschissimo e buonissimo, prodotto da un artigiano di una vicina località della confinante provincia di Alessandria, secondo le tradizionali ricette locali, e condito quest’anno in ancora più gustose maniere:
1) semplice sugo al pomodoro, adatto per i più piccoli;
2) ragù di salciccia e carne, fornite dalla stessa macelleria di Vito Fortunato già citata;
3) pesto (con il famoso pesto di Prà);
4) il singolare e buonissimo sugo “alla cenere” con paté di olive, panna e gorgonzola;
5) ed infine, la sempre attuale versione “alla bava”.
Dove: area delle feste del “
Info: Pro Loco di Mioglia – Presidente Gianpiero Borreani – prolocomioglia@gmail.com – 335 1351499 – www.vivimioglia.it
6 (Venerdì) 19:30 - 8 (Domenica) 23:59
Mioglia (SV), Capannone Comunale
Pro Loco MiogliaGianpiero Borreani gianpiero.borreani@aesseffe.com - 335 1351499
No comments yet.